di Aldo Carpineti
Una manifestazione - osservano gli organizzatori - che vuole celebrare la stagione. Tra i vicoli del borgo di Sant'Andrea e Pieve di Compito e il meraviglioso camellietum, un trionfo della Natura e di tante cose belle.
Eventi di ottimo livello e di diversa specie. I fiori, le spettacolari Camelie Sasanqua e Sinensis, centro e fulcro... ma la rassegna certamente non finisce lì. Ci saranno concerti jazz, cantine del territorio con i loro vini più pregiati, l'artigianato locale, la cucina tipica della Lucchesia.
Riprendendo la bellissima brochure, a differenza delle Camelie più note, la speciale Camelia Sasanqua e le sue numerose varietà hanno il pregio di fiorire tra l'autunno e l'inizio dell'inverno. I fiori sono spesso delicatamente profumati e sbocciano con larghi petali rosa e bianchi tra il fogliame sempreverde.
A pranzo la festa arriva a tavola, con un'offerta di piatti della tradizione nel giardino del Centro Culturale Compitese.
Le piccole cantine vinicole della Lucchesia arrivano al centro Culturale Compitese per una grande degustazione. I frantoi aprono le porte alle visite per fare conoscere l'olio ed i processi di raccolta e frangitura locale.
Ed un mercato di ceramiche, stoffe, gioielli e specialità gastronomiche prodotte dai piccoli artigiani del territorio. Un ciclo di concerti jazz a fare da colonna sonora alle camelie e agli scenari della Valle di Compito che si colorano di giallo e arancione.
Per i bambini un'accoglienza speciale, laboratori e spazi creativi per far divertire e coinvolgere con loro tutti i membri della famiglia. Una fantasia di bellezze, il gusto locale in tutte le sue manifestazioni migliori.
(cliccare sulle foto per ingrandirle)
Lunedì 17 ottobre 2022
© Riproduzione riservata
362 visualizzazioni